Posto di blocco, addio ai tuoi dolci preferiti: se mangi questa roba dopo un pasto ti legano al volo, ora è proibito

Discussione al posto di blocco e dolci (Depositphotos foto)

Discussione al posto di blocco e dolci (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Una nuova soglia e alimenti insospettabili rischiano di trasformare un semplice dolce in un guaio serio al volante.

Quante volte ti sarà capitato di uscire a pranzo o a cena, mangiare bene, e poi metterti in macchina pensando: “ma sì, tanto sto bene”? Ecco, è proprio lì che si gioca tutto. In quella sicurezza un po’ superficiale che ci fa sottovalutare gli effetti reali di ciò che ingeriamo.

—>

Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di sicurezza alla guida, e non solo in termini di velocità o distrazione. Il focus adesso si sposta su qualcosa di molto più sottile, ma altrettanto cruciale: quello che mangiamo prima di accendere il motore. Sembra esagerato, ma a quanto pare non lo è affatto.

Il corpo umano è una macchina complessa – ok, frase un po’ da libro di biologia delle medie, ma è così – e ogni piccolo dettaglio può cambiare tutto. Il tipo di cibo, il momento in cui lo mangi, se sei a stomaco vuoto oppure no… tutto incide.

E poi, diciamocelo, quante volte il dolce dopo cena è praticamente obbligatorio? Quella fetta di torta che arriva col caffè, o un paio di biscotti per chiudere in bellezza… niente di strano, no? Peccato che oggi queste piccole abitudini rischiano di diventare un problema serio, specialmente se ti fermano per un controllo.

Il dessert della discordia può rovinarti la serata

Quindi se ti concedi quel bel dolcetto, potresti inconsapevolmente oltrepassare il limite. Immagina: ti fermano, ti fanno il test, e tu sei lì che pensi “ma come ho fatto ad eccedere!”. Sì, però magari ci hai aggiunto un tiramisù o una fetta di crostata… e tac, risultato positivo.

Gli esperti consigliano di evitare questi cibi se poi devi guidare. Meglio scegliere cose tipo verdure, proteine, grassi buoni – insomma, alimenti che non portano a determinate conseguenze. E se proprio vuoi stare tranquillo, fatti una passeggiata, bevi tanta acqua e aspetta un po’ prima di rimetterti in macchina. Sembra un’esagerazione, ma può davvero cambiarti la giornata. Ma perché vanno evitati i dolci?

Uomo fa l'alcol test (Depositphotos foto)
Uomo fa l’alcol test (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Cosa succede davvero

Secondo quanto proposto recentemente in Spagna dal partito socialista PSOE, si vorrebbe abbassare ulteriormente il limite legale di alcol nel sangue: da 0,2 a 0,1 grammi per litro. Una soglia ridicola? Forse sì… o forse no, visto che basta una birretta leggera o un bicchiere di vino per arrivarci, a seconda del peso, età, metabolismo e tutto il resto.

La nutrizionista Valentina Galiazzo ha spiegato poi che non è solo il bicchiere a fare la differenza, ma anche quello che metti nel piatto. Alcuni alimenti – tipo quelli ricchi di zuccheri semplici: dolci, pane bianco, pasta raffinata – fanno aumentare i livelli di alcol nel sangue in modo più veloce perché fermentano (sì, fermentano davvero) e l’effetto è amplificato.