Codice stradale, l’obbligo scatta a Pasqua: mettiti in viaggio solo se sei a norma: fucilate da 1600€

Pneumatici (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it
La finestra per mettersi in regola si apre un mese prima con multe salate: mettiti in regola prima che tu venga sanzionato.
L’arrivo della primavera porta con sé non solo il risveglio della natura, ma anche un appuntamento importante per gli automobilisti: il cambio gomme. Con l’aumento delle temperature, è fondamentale adeguare il proprio veicolo alle condizioni climatiche per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. Molti sottovalutano l’importanza di questa operazione, rischiando sanzioni severe e pericoli sulla strada.
Chi non rispetta questa norma rischia multe salate, che possono arrivare a cifre assurde, oltre al ritiro del libretto di circolazione. Un vero e proprio salasso per chi si mette in viaggio senza essere in regola.
La data del 15 maggio non deve trarre in inganno. Infatti, la finestra per effettuare il cambio gomme si apre un mese prima, il 15 aprile. Questo periodo di tolleranza consente agli automobilisti di pianificare la sostituzione degli pneumatici senza fretta, evitando code e sovrapprezzi. Ma attenzione, chi attende l’ultimo momento rischia di non trovare disponibilità e di incorrere nelle sanzioni.
L’obbligo del cambio gomme estive non è solo una questione di rispetto delle norme, ma soprattutto di sicurezza. Gli pneumatici estivi sono progettati per garantire aderenza e stabilità sull’asfalto caldo, riducendo il rischio di aquaplaning in caso di pioggia e migliorando l’efficienza del carburante. Ignorare questa raccomandazione significa mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada.
Cambio gomme estive 2025: date, sanzioni e deroghe
Il cambio gomme estive 2025 segue un calendario preciso: dal 15 aprile al 15 maggio è possibile effettuare la sostituzione, mentre dal 15 maggio al 15 ottobre vige l’obbligo di circolare con pneumatici estivi o quattro stagioni. Le sanzioni per chi non rispetta queste scadenze sono severe, con multe che variano da 422 a 1.682 euro e il ritiro del libretto di circolazione.
Esistono delle deroghe all’obbligo del cambio gomme: chi monta pneumatici quattro stagioni o pneumatici con un indice di velocità pari o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione può circolare tutto l’anno senza problemi.

Perché il cambio gomme estive è fondamentale
Le differenze tra pneumatici invernali ed estivi sono significative, i primi presentano tasselli più sottili per garantire aderenza sulla neve, mentre i secondi hanno tasselli più spessi e scanalature longitudinali per migliorare l’aderenza sul bagnato e ridurre il rischio di aquaplaning.
Inoltre l’uso di pneumatici estivi durante la stagione calda consente di risparmiare carburante e di preservare le prestazioni del veicolo, evitando il surriscaldamento degli pneumatici.