Patente, esame vista: “legga fino in fondo al tabellone o addio rinnovo”, perdere i requisiti ti costa pure 9.000€

Esame della vista

Visita oculistica (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it

Il rinnovo della patente è un passaggio fondamentale per tutti gli automobilisti, ma non sempre viene affrontato bene.

Molti automobilisti sottovalutano l’importanza di una corretta capacità visiva, ma il Codice della Strada è molto chiaro su questo punto. Se non si superano i parametri minimi richiesti, il rinnovo può essere negato, con conseguenze importanti sulla possibilità di continuare a guidare.

—>

Oltre all’impatto sulla mobilità personale, il mancato rinnovo della patente può portare a sanzioni salate. Chi si mette alla guida con una patente scaduta rischia multe fino a 9.000 euro, oltre alla sospensione della patente e il fermo amministrativo del veicolo.

Il rischio di perdere la patente o vedersela sospesa, soprattutto dopo l’ultima introduzione del Codice della Strada è veramente concreto. Basta poco infatti per trovarsi a piedi e dover rinunciare alla guida per diverso tempo, un danno importante soprattutto per chi, ogni giorno si mette su strada.

Per questo motivo, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari della vista e, se necessario, aggiornare gli occhiali o le lenti a contatto prima di affrontare la visita medica per il rinnovo.

Le nuove regole per il rinnovo della patente

Negli ultimi anni, le normative per il rinnovo della patente sono diventate più stringenti, con particolare attenzione alla salute visiva. L’esame della vista prevede il riconoscimento di lettere e numeri su un tabellone posto a una certa distanza, con e senza correzioni ottiche.

Se il candidato non riesce a leggere fino alla riga richiesta, la commissione medica può decidere di negare il rinnovo o imporre restrizioni, come l’obbligo di guidare solo con occhiali specifici.

Occhio
Occhio (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Sanzioni severe per chi guida senza patente valida

Guidare con una patente non valida può comportare multe molto elevate. Secondo l’art. 116 del Codice della Strada, chi viene sorpreso alla guida con una patente non rinnovata per mancanza di requisiti fisici rischia una sanzione che va da 2.257 euro a 9.032 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. Inoltre, in caso di recidiva, si può incorrere anche nella revoca definitiva della patente, rendendo impossibile ottenere nuovamente il documento senza un nuovo esame completo.

Per evitare problemi con il rinnovo della patente, è consigliabile sottoporsi a controlli regolari dall’oculista e aggiornare tempestivamente occhiali o lenti a contatto. Una dieta ricca di vitamine e uno stile di vita sano possono contribuire a mantenere una buona capacità visiva nel tempo. Affrontare l’esame della vista con la giusta preparazione è il primo passo per continuare a guidare in sicurezza e senza rischi di sanzioni.