Autovelox fake: più danno nell’occhio e più sono finti | La Municipale lo dice chiaramente, “questi non danno multe”

Autovelox falso

Autovelox falso, come riconoscerlo (Canva) - VehicleCUE

Sempre più autovelox sono non omologati o addirittura falsi, ecco tutto quello che c’è da sapere e come difendersi alla guida

Non sono pochi coloro che sono impauriti se intravedono un autovelox sulla strada. In effetti questi strumenti, ritenuti tra i principali dispositivi capaci di multare gli automobilisti per il loro comportamento scorretto, sono un deterrente che impedisce di superare il limite di velocità.

—>

Negli ultimi giorni, si sente spesso parlare della polemica che riguarda gli autovelox non omologati, con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che sta anche cercando di trovare una soluzione per fermare i tanti ricorsi nei diversi comuni italiani.

Tuttavia, non tutti sanno che determinati autovelox in realtà sono falsi. Proprio così, ci sono alcuni autovelox che funzionano in un determinato modo e devono rispettare delle particolari regole.

Di quali autovelox si parla? Perché è importante conoscere questa differenza e quali sono i dettagli da comprendere? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Autovelox falsi, ecco come riconoscerli

Ci sono diverse tipologie in giro di autovelox che potrebbero essere veri oppure falsi. Per esempio, ci sono gli autovelox con le telecamere che si trovano principalmente sulle strade a scorrimento veloce. Senza parlare poi dei Tutor, sistemi recentemente rinnovati su alcuni tratti stradali, che permettono di calcolare la velocità media di un’auto sull’autostrada. Ci sono anche le camere nascoste tra i cespugli che scattano foto alle auto che fanno infrazioni sui limiti di velocità.

E poi ci sono gli autovelox nelle colonnine arancioni. È impossibile non riconoscerli: si trovano sul bordo della strada e possono essere preceduti dalla segnaletica stradale. Non tutti lo sanno ma se questi autovelox, chiamati anche Velo Ok, si trovano su strade urbane di quartiere, su strade locali, su strade urbane di scorrimento ed extraurbane secondarie non individuate dal Prefetto con apposito decreto, potrebbero non essere funzionanti.

Autovelox su autostrada
Autovelox su autostrada, attenzione a quelli falsi (Canva) – VehicleCUE

Perché questi autovelox sono falsi?

Per funzionare correttamente, nelle immediate vicinanze degli autovelox nelle colonnine arancioni dovrebbe esserci una pattuglia della polizia. Quest’ultima dovrebbe subito fermare il trasgressore e applicare la multa. Dunque, questi sistemi se non è presente una pattuglia a poca distanza non possono funzionare. Attenzione anche alla regolare segnaletica stradale, altrimenti si potrebbe fare ricorso in caso di multa.

Tuttavia, è anche bene ricordare che in alcuni casi gli autovelox nelle colonnine arancioni potrebbero funzionare senza che sia presente una pattuglia della polizia. Ciò potrebbe accadere sulle strade extraurbane principali, sulle autostrade e su strade extraurbane secondarie individuate dal Prefetto con apposito decreto.