Patente, “mi accontento di 1.000€”: nuovo patto tra Stato e cittadini | Stop a revoche e sospensioni

Patente, si può evitare di perderla pagando: ecco come (Canva) - VehicleCUE
Sembra che le cose possano cambiare quando si parla di patenti revocate o sospese: ecco i dettagli da conoscere
Nell’ultimo periodo stanno cambiando davvero tante cose in merito al Codice della Strada. Tante nuove norme sono state inserite e non sono pochi coloro che non ci stanno capendo molto per quanto riguarda le cose da fare e quelle da non fare.
Come conseguenza, le multe stanno aumentando e diversi automobilisti sono stati costretti a pagare per gli errori che hanno fatto. Errori che sono derivati dalle tante modifiche del nuovo Codice della Strada.
Alcuni hanno dovuto affrontare anche conseguenze più gravi, arrivando a perdere la patente o ad avere una sospensione di quest’ultima. Ora però, sembra che ci sia una rinnovata speranza per tutti coloro che si trovano a un passo dal vedersi revocata o ritirata la patente.
Di quale si tratta? È davvero stato raggiunto un patto tra Stato e cittadini quando si parla di quest’argomento? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Patente, ecco quale trucco usare per evitare di perderla
Le infrazioni potrebbero costare caro a coloro che le commettono, volontariamente o involontariamente. Oltre alla multa da pagare, potrebbe esserci anche la sottrazione dei punti della patente. In questo caso, quelli più a rischio sono i neopatentati. Coloro che hanno preso da poco la patente potrebbero ritrovarsi improvvisamente a pochi punti dalla sospensione. Questo perché i punti che si perdono sono da raddoppiare in caso di infrazione.
Eppure, esiste un trucco legale che si potrebbe usare in un determinato caso. In pratica, se un neopatentato commette un’infrazione senza contestazione immediata, dunque, senza essere fermato da un posto di blocco, la multa potrebbe arrivare al titolare del veicolo. Quest’ultimo ha 60 giorni di tempo per identificare il conducente a bordo, altrimenti la multa ricadrà su di lui. Se il proprietario del veicolo si rifiuta di fornire l’identità, evitando che la persona alla guida perda i punti e di conseguenza il rischio di rimanere senza documento.

Un prezzo più alto da pagare?
Come detto prima, questo metodo è legale ma comporta un prezzo più alto da pagare. Difatti, il valore della multa potrebbe alzarsi: in questi casi si parla di una sanzione che va da 286 euro fino a un massimo di 1.142 euro.
Insomma, il danno economico potrebbe essere alto, ma la potente potrebbe essere salvata, specialmente nel caso dei neopatentati. Ognuno dovrebbe fare la scelta più appropriata, prendendosi le proprie responsabilità.