Codice della strada, vietato aprire i finestrini durante la marcia: la legnata per farlo te la ricorderai a vita

Finestrino

Finestrino (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it

Comportamenti apparentemente innocui come guidare con il braccio fuori dal finestrino possono comportare sanzioni.

Il Codice della Strada è ricco di norme che regolano la nostra condotta alla guida, alcune delle quali possono sembrare ovvie, altre meno. È risaputo che l’uso del cellulare senza auricolare o la guida in stato di ebbrezza sono severamente puniti, ma esistono anche abitudini apparentemente innocue che possono costare caro.

—>

Molti conducenti, soprattutto durante le calde giornate estive, tendono a guidare con il braccio fuori dal finestrino, alla ricerca di un po’ di refrigerio. Tuttavia, questo comportamento, sebbene apparentemente innocuo, è vietato dal Codice della Strada. Non solo è pericoloso, ma può anche distrarre il conducente e compromettere la sua capacità di reagire prontamente in caso di emergenza.

L’articolo 140 del Codice della Strada stabilisce che “tutti gli utenti della strada devono tenere un comportamento tale da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in ogni caso idoneo a salvaguardare la sicurezza stradale”. Guidare con il braccio fuori dal finestrino può ostacolare le manovre di emergenza e aumentare il rischio di lesioni in caso di incidente.

In un contesto in cui la sicurezza stradale è una priorità, è fondamentale rispettare tutte le norme del Codice della Strada, anche quelle che possono sembrare meno importanti. La prudenza e la consapevolezza sono essenziali per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Anche un piccolo gesto può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un incidente.

Le sanzioni previste

La notizia principale riguarda le sanzioni previste per chi guida con il braccio fuori dal finestrino, un agente particolarmente fiscale potrebbe elevare una sanzione amministrativa compresa tra 42 e 173 euro. La cifra può sembrare irrisoria, ma è un chiaro segnale che anche comportamenti apparentemente innocui sono presi sul serio dalle autorità.

Oltre alla sanzione pecuniaria, guidare con il braccio fuori dal finestrino può comportare un aumento del rischio di lesioni in caso di incidente. È quindi fondamentale adottare comportamenti responsabili alla guida. La sicurezza deve essere sempre la priorità numero uno, e ogni conducente ha la responsabilità di contribuire a un ambiente stradale sicuro.

Guidare
Guidare (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Consigli utili

Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza stradale, è consigliabile evitare di guidare con il braccio fuori dal finestrino. In caso di caldo eccessivo, è preferibile utilizzare il climatizzatore dell’auto. Un ambiente fresco e confortevole all’interno dell’abitacolo può anche migliorare la concentrazione del conducente.

La prudenza e il rispetto delle norme del Codice della Strada sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Adottare comportamenti responsabili alla guida è un dovere civico. Ogni conducente ha la responsabilità di contribuire a un ambiente stradale sicuro, rispettando le regole e adottando comportamenti prudenti.