Posto di blocco, se la tua auto emette questo”bip” sei rovinato | La smontano fino a trovarlo e ti massacrano con 3.000€ di multa

Auto bianca

Auto bianca (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it

L’uso di dispositivi illegali per la segnalazione di autovelox può comportare sanzioni severe, fino a 3.000 euro di multa.

La tecnologia ha portato a una vasta gamma di dispositivi che segnalano la presenza di autovelox, ma non tutti sono legali. È fondamentale conoscere le normative per evitare sanzioni pesanti. La distinzione tra dispositivi legali e illegali è sottile, ma cruciale, e l’ignoranza delle regole può costare caro agli automobilisti.

—>

Il Codice della Strada vieta l’uso di dispositivi che rilevano in tempo reale la presenza e la localizzazione di autovelox, ma esistono eccezioni per i segnalatori che funzionano in modo diverso. È importante comprendere le differenze tra i vari dispositivi disponibili sul mercato per evitare di incorrere in sanzioni.

La distinzione tra dispositivi legali e illegali è sottile, ma cruciale. L’uso di strumenti che interferiscono con il funzionamento degli autovelox è severamente punito. Questi dispositivi, spesso chiamati “anti-autovelox”, sono in grado di captare il segnale inviato dall’autovelox e di segnalarne la presenza, il che è considerato un’interferenza illegale.

In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più presente nelle auto, è essenziale essere consapevoli delle normative relative ai dispositivi di segnalazione degli autovelox. La conoscenza delle regole è fondamentale per evitare sanzioni e per garantire la sicurezza stradale.

Quali dispositivi sono legali e quali no

La notizia principale riguarda la differenza tra segnalatori di autovelox legali e illegali. Sono legali i dispositivi che segnalano le postazioni fisse degli autovelox, come quelli integrati nei navigatori satellitari, mentre sono illegali quelli che rilevano in tempo reale la presenza di autovelox in funzione o che interferiscono con il loro funzionamento.

La Cassazione ha confermato la legalità dei dispositivi che segnalano solo le postazioni fisse, mentre il Ministero dell’Interno ha chiarito che sono vietati quelli che intercettano i segnali degli autovelox in funzione. È importante notare che la legalità di un dispositivo dipende dal suo funzionamento e dalla sua capacità di interferire con gli autovelox.

Corsia
Corsia (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Sanzioni e consigli utili

L’uso di dispositivi illegali può comportare una multa da 827 a 3.312 euro, oltre a possibili conseguenze penali. È fondamentale scegliere dispositivi legali e affidabili, come le app per smartphone che segnalano solo le postazioni fisse degli autovelox.

Per evitare sanzioni, è consigliabile utilizzare app per smartphone o dispositivi specifici che segnalano solo le postazioni fisse degli autovelox. In caso di multa per eccesso di velocità, è possibile richiedere una consulenza per valutare un eventuale ricorso. La conoscenza delle normative e la scelta di dispositivi legali sono fondamentali per evitare problemi con la legge.