Codice della strada, Art. 4 Legge 689/1981: stampalo e tienilo a mente | Questa vecchia legge salva sempre da multa certa

Con questa legge ti salvi dalle multe - Vehiclecue.it (DepositPhoto)
In questo periodo dovrai fare attenzione al Codice della Strada. In particolare tieni d’occhio l’Art. 4 Legge 689/1981: ti salva dalla multa.
Come tutti ormai sappiamo il Codice della Strada è l’insieme di quelle norme che regolano la circolazione di veicoli, pedoni ed ogni altro soggetto che si muove sulle strade pubbliche in Italia. Questo vorrebbe garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, andando a prevenire incidenti e disciplinando i comportamenti alla guida.
Il testo, come abbiamo visto in passato, è in continua evoluzione per adattarsi alle nuove esigenze del traffico, delle tecnologie e della mobilità moderna. Al suo interno stabilisce le regole fondamentali per chi guida un’auto, una moto, un camion, ma anche per ciclisti e pedoni. Vengono indicati i limiti di velocità, le modalità di sorpasso, le precedenze, i divieti di sosta.
Non solo questo indica anche le le condizioni in cui è vietato l’uso di dispositivi elettronici, come lo smartphone. Le infrazioni vengono punite con sanzioni economiche, punti tolti dalla patente e nei casi più gravi, sospensione o revoca del documento di guida. Inoltre per le infrazioni penali potrebbero aprirsi anche le porte della galara.
Negli ultimi mesi il Codice della Strada è stato oggetto di diverse modifiche per rispondere a nuove criticità, come la guida distratta o sotto l’effetto di sostanze e per migliorare la tutela degli utenti più vulnerabili, come i pedoni e i ciclisti. Ora però per gli automobilisti spunta la legge che li salva dalla multa.
Codice della Strada, occhio all’articolo: ti salva dalla multa
Tutti siamo a conoscenza che guidare oltre i limiti di velocità è di norma vietato, ma in alcune circostanze ben precise la legge permette delle eccezioni. Infatti quando un uomo che accompagna in auto la compagna in travaglio, il suo bisogno di correre in ospedale potrebbe giustificare la violazione del limite.
È proprio per queste situazioni che il nostro ordinamento prevede la possibilità di superare le soglie imposte. Ovviamente per far sì che questo accada deve esserci un pericolo reale, imminente e non evitabile altrimenti. Il tutto va ovviamente provato con documenti validi, come certificati medici o cartelle cliniche.

Attenzione al limite di velocità, a salvarti potrebbe esserci il Codice della Strada: cosa bisogna sapere
Solitamente i limiti di velocità variano in base alla tipologia di strada e di veicolo. In città, non si può andare oltre i 50 km/h, mentre in autostrada si può arrivare fino a 130 km/h. Neopatentati, ciclomotori e condizioni meteo avverse comportano ulteriori restrizioni. Generalmente il Codice della Strada è inflessibile, ma tranne quando c’è un reale rischio.
Infatti quando si parla di reale stato di necessità, entra in gioco anche il Codice Penale, che stabilisce come non sia punibile chi infrange una norma per salvare se stesso o un altro da un danno grave e immediato. Naturalmente questa giustificazione non può essere usata con leggerezza e va valutata con molta attenzione dalle autorità.