Codice della strada, nuove restrizioni alla circolazione: le fasce orarie sono inflessibili, 50.000€ di sanzione

Codice della Strada nuove restrizioni fasce orarie

Inasprito ancora di più il Codice della Strada - Vehiclecue.it (depositPhoto)

Il Codice della Strada ha imposto nuove restrizioni per la circolazione. Ecco le fasce orarie: se non le rispetti rischi 50mila euro di multa.

In questi mesi abbiamo discusso proprio sui come il Governo Italiano ha deciso di inasprire il Codice della Strada. Questo è dovuto sorpattutto all’aumento degli incidenti dovuti a distrazione, all’eccesso di velocità e alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe. A rivelarlo ci hanno pensato le statistiche che hanno rivelato una crescita preoccupante dei sinistri.

—>

Una delle principali motivazioni dietro l’inasprimento delle norme è la crescente diffusione di abitudini pericolose, come l’uso dello smartphone alla guida. Nonostante i divieti già esistenti, molti conducenti continuano a distrarsi con dispositivi elettronici, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri.

Il Governo ha quindi voluto mandare un messaggio chiaro a tutti coloro che sono i recidivi e chi guida sotto l’influenza di sostanze. Per loro infatti la tolleranza è zero. Le modifiche al Codice prevedono il ritiro immediato della patente, pene più dure e l’inasprimento delle multe, soprattutto in caso di guida in stato di alterazione.

L’approccio più rigido mira a scoraggiare i comportamenti irresponsabili alla guida ed aumentare il senso di responsabilità tra gli automobilisti. La speranza è che questi ultimi riescano a comprendere le gravi conseguenze delle proprie azioni. Ma un aspramente delle pene sembra essere arrivato nell’Europa intera ed a dimostrarlo è l’ultima notizia.

Codice della Strada, ora non si scherza più: arriva la multa salatissima

Durante un controllo approfondito sul trasporto merci avvenuto lungo l’autostrada A-10 in Germania, le autorità hanno fermato e ispezionato 79 veicoli. L’operazione è stata condotta dall’Ufficio federale della logistica e della mobilità. In seguito il Servizio di sicurezza stradale di Berlino, ha rivelato diverse irregolarità.

Tra queste troviamo violazioni delle norme ambientali, tachigrafi manomessi e veicoli sovraccarichi. Tra tutti i casi rilevati, ha destato particolare attenzione quello di un camionista rumeno, multato con una sanzione record di 52.000 euro. E’ importante capire tutti i dettagli di questo ultimo controllo.

Codice della Strada nuove restrizioni fasce orarie
L’incredibile multa ad un camionista – Vehiclecue.it (DeositPhoto)

Arriva la multa da 52mila euro, il Codice della Strada lo punisce: cos’è successo

Il controllo si è svolto in una fascia oraria mattutina e ha avuto come obiettivo principale il monitoraggio del trasporto rifiuti e il rispetto delle normative sui tempi di guida e di riposo dei conducenti. Le forze dell’ordine hanno riscontrato numerose infrazioni, comprese gravi manipolazioni tecniche, carichi superiori ai limiti consentiti e violazioni delle norme ambientali.

Per garantire la sicurezza degli operatori, la velocità sulla carreggiata è stata temporaneamente ridotta a 40 km/h. Sono ben 174 i conducenti che non hanno rispettato il limite andando a raggiungere i 110 km/h. Le autorità tedesche non si sono fermate qui ed oltre alla sanzione pecuniaria hanno imposto al conducente uno stop immediato e obbligatorio. Questo perché gli agenti hanno riscontrato evidenti segni di stanchezza e sonnolenza.