Superbollo, addio alla tassa Monti: su questi modelli hanno già iniziato a toglierlo, ti compri un Cayenne e lo mantieni con due lire

Volante

Volante (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it

Il superbollo è ancora in vigore? Come si calcola, quali auto lo pagano e le riduzioni previste per i modelli più datati.

Il superbollo una tassa aggiuntiva al bollo auto introdotta nel 2011, continua a essere un argomento di discussione tra gli automobilisti italiani, in particolare tra i proprietari di vetture con una potenza superiore a una determinata soglia.

—>

Nonostante le periodiche voci e le speranze di una sua abolizione, al momento il superbollo è ancora pienamente in vigore. La tassa si applica a tutte le auto con una potenza del motore superiore a 185 kW (251,6 cavalli), con un importo base di 20 euro per ogni kW eccedente tale limite.

Ma come funziona esattamente il calcolo del superbollo? Quali sono i modelli di auto più comunemente colpiti da questa tassa? E soprattutto, quali sono le reali possibilità di risparmiare o di essere esentati dal suo pagamento? Facciamo chiarezza su una delle tasse automobilistiche più contestate nel nostro Paese.

In questa guida analizzeremo nel dettaglio le regole che disciplinano il superbollo, fornendo risposte alle domande più frequenti e facendo luce sulle riduzioni ed esenzioni attualmente previste, con un focus particolare sulla situazione delle auto elettriche e ibride.

Come si calcola il superbollo e quali auto lo pagano

Il superbollo si applica a tutte le autovetture con una potenza del motore superiore a 185 kW (251,6 cavalli). Il calcolo dell’importo dovuto è piuttosto semplice: si prendono in considerazione solo i kW che eccedono la soglia dei 185 kW e si moltiplica questa differenza per una tariffa base di 20 euro per ogni kW aggiuntivo.

Generalmente, le auto che superano la soglia dei 185 kW sono modelli di segmento medio-alto e di lusso, spesso caratterizzati da motorizzazioni potenti e cilindrate elevate. Rientrano in questa categoria diverse berline di rappresentanza, SUV di grandi dimensioni, auto sportive e coupé ad alte prestazioni. Marchi come Porsche (ad esempio, alcuni modelli di Cayenne), BMW (serie 5 e superiori, versioni M), Mercedes-Benz (Classe E e superiori, versioni AMG), Audi (A6 e superiori, versioni S e RS), Maserati, Ferrari e Lamborghini, solo per citarne alcuni, hanno nella loro gamma modelli che superano ampiamente la soglia del superbollo.

Volante
Volante (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Riduzioni ed esenzioni: come “alleggerire” la tassa

Nonostante sia percepito come una tassa gravosa, il superbollo prevede delle riduzioni progressive in base all’anzianità dell’auto, calcolata a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla data di costruzione (immatricolazione).

Le auto ibride seguono invece le esenzioni o riduzioni previste a livello regionale per il bollo auto. Generalmente, l’esenzione per le ibride dura 3 anni. Al termine di questo periodo, il superbollo sarà dovuto solo sulla parte di potenza del motore termico che supera i 185 kW. Se la potenza del motore termico è inferiore a tale soglia, non si paga il superbollo, anche se la potenza complessiva del sistema ibrido la supera.