Posto di blocco, 400€ di multa per l’auto sporca: la nuova direttiva è chiarissima | Auto impeccabili o scatta il multone

Macchina sporca

A cosa potresti andare incontro se non lavi la tua macchina (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it

Se circoli su strada su un veicolo eccessivamente sporco, la legge ti penalizza. Potresti incorrere nel rischio di sanzioni smodate

E’ inevitabile che, circolando in presenza di determinate condizioni dell’asfalto, l’auto possa risentire negativamente del fango o delle polveri che sono state sprigionate al passaggio della stessa.

—>

Il risultato è che la vettura potrebbe sembrare nient’altro che un ricettacolo di sporcizia, dando dall’esterno un’immagine di trascuratezza, di poca attenzione e sicuramente non di fascino o eleganza.

Il peggio potrebbe accadere quando, senza accorgersene, si lasciano addirittura i finestrini leggermente abbassati, con possibilità che lo sporco penetri fin dentro l’abitacolo, rendendo l’ambiente interno altresì inospitale.

Per questo mantenere una particolare attenzione all’espetto esterno, oltre che alla manutenzione e al funzionamento, della propria automobile è la chiave per evitare problemi e per vivere più serenamente la quotidianità.

Ecco perché non dovresti mai trascurare l’aspetto della tua auto

Ma possedere un’auto sporca non rappresenta solo un disagio dal punto di vista meramente estetico, in quanto potrebbe addirittura causare problemi con la giustizia. Se si procrastina eccessivamente, lasciando che sull’auto si depositino strati e strati di sporco, tra polveri, fango, terriccio e non solo, i guai potrebbero rivelarsi più seri del previsto. Non esiste alcuna legge che specifica la necessità di mantenere la propria auto sempre impeccabile ed immacolata, è bene specificarlo; tuttavia, il comma 4 dell’articolo 90 del Codice della Strada stabilisce che determinati elementi identificativi del mezzo, su tutti la targa, deve presentarsi sempre perfettamente visibile. In caso contrario, il proprietario potrebbe ricevere una multa pari addirittura a 300 euro.

Questo perché la targa rappresenta senza dubbio l’elemento più importante di cui le autorità dispongono per identificare e tracciare il mezzo, riuscendo a risalire al proprietario proprio grazie al codice alfanumerico che le vetture sfoggiano sia anteriormente, sia posteriormente. E nei casi in cui il veicolo appaia sporco a tal punto da impedire la corretta lettura della targa, esistono delle precise conseguenze, volte a punire il proprietario dell’auto per via della sua negligenza. E’ per questo che la Polizia Stradale non perde occasione di evidenziare quanto sia importante mantenere la targa perfettamente leggibile, assicurandosi che la stessa risulti chiaramente visibile soprattutto dopo che si è transitati in strade sterrate, nelle vicinanze di cantieri o anche su percorsi minati da condizioni atmosferiche avverse.

Lavare l'auto
Lavare l’auto (Depositphotos foto) – www.vehicle.it

Una circostanza realmente pericolosa

Discorso analogo è rappresentato dall’eventualità di strati di polvere e sporco depositatisi sui finestrini laterali o, peggio, sul parabrezza anteriore della nostra autovettura. In questo caso il rischio principale è proprio quello di mettere in pericolo la nostra incolumità, poiché di fronte ad una visibilità non esattamente impeccabile, la sicurezza può venire meno, non consentendo di scrutare perfettamente la situazione su strada e non permettendo di vedere con estrema completezza il quadro che si pone davanti all’automobilista.

Per questo il comma 2 dell’articolo 31 del Codice della Strada definisce che “il conducente deve essere in grado di controllare il proprio veicolo durante la guida” e stabilisce una sanzione pari a 100 euro nel caso in cui ciò non avvenga, oltre alla revoca della patente di guida per un periodo pari a 30 giorni. Tali accortezze risultano essere realmente determinanti per garantire un maggior grado di sicurezza a noi in primis, oltre che a tutti gli altri utenti che condividono la strada.