Scatola nera, il meccanico svela un segreto: “Se non ce l’hai ma l’altro sì, al 90% danno ragione a lui”

Incidente

Incidente stradale (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Possederlo potrebbe esserti di reale ausilio in caso d’incidente. Vantaggioso, utile e basso costo. Gli esperti lo consigliano fortemente

Circolando su strada la sfortunata possibilità di causare o di essere coinvolti in un incidente resta sempre viva. Infatti, basta il minimo errore per causare danni, più o meno seri, a persone o cose.

—>

Che questi avvengano su strade pubbliche o private, la maggior parte delle volte questi eventi sono strettamente da attribuire alle disattenzioni o alla mancanza di prudenza degli uomini.

Quando si raggiungono velocità particolarmente elevate, ben oltre il limite, quando non si osservano con attenzione i segnali stradali, così come i semafori, quando ci si distrae, per esempio, a guardare il telefono, ma ovviamente non solo.

Ma possono anche entrare in gioco guasti nel funzionamento della vettura che si sta guidando, condizioni del manto stradale che lo rendono non particolarmente agevole da praticate, o la ridotta visibilità causata da condizioni metereologiche avverse, quali neve, nebbia o pioggia fitta.

Ecco perché dovresti far istallare questo dispositivo

Tra i dispositivi dell’auto ne esiste uno che viene definito un reale “salvavita”, secondo gli addetti ai lavori. Stiamo parlando delle scatole nere, dotate di un localizzatore GPS che permette di raccogliere e diffondere informazioni relative al veicolo e al suo proprietario. La sua utilità è determinante nei casi di incidente, in quanto permette di scoprire e accertare le dinamiche e le eventuali responsabilità. Pensate che, stando ad un’indagine condotta dall’Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative, meglio nota come ANIA, gli automobilisti che conducono il proprio mezzo con a bordo la scatola nera installata mantengono uno stile di guida maggiormente attento e responsabile.

Registra, nello specifico, tutti quelli che sono gli spostamenti compiuti dal veicolo, manovre, accelerazioni, decelerazioni, marce, chilometri percorsi, eventuali impatti o azionamenti dei sistemi di sicurezza quali airbag o antifurto. Come dicevamo prima, inoltre, è in grado di tenere traccia della posizione in tempo reale del veicolo, rendendosi molto utile anche per rintracciare lo stesso nel caso in cui fosse oggetto di un furto. In caso di incidente, in particolare, la black box si rende immediatamente conto dell’avvenimento, allertando i soccorsi in automatico. E’ per questo che le compagnie assicurative consigliano caldamente ai propri clienti di usufruire di tale possibilità.

Scatola nera
Scatola nera dell’automobile (Meta System foto) – www.vehiclecue.it

L’obbligatorietà e i costi

E’ bene precisare, comunque, che la scatola nera è obbligatoria esclusivamente sulle auto di nuova omologazione a partire dal 6 luglio 2022, come precedentemente stabilito dal Regolamento UE 2019/2144. Il 7 luglio 2024, invece, ha rappresentato la data che ha segnato l’introduzione dell’obbligo di installazione della black box sulle auto di prima immatricolazione. Le differenti compagnie assicurative garantiscono l’ottenimento della scatola nera in comodato d’uso, senza che l’assicurato venga chiamato a compiere spese di alcun tipo.

Per l’installazione e per l’eventuale disinstallazione, bisognerà recarsi presso una specifica officina autorizzata, ma le spese relative a tali pratiche saranno totalmente coperte dalla compagnia assicurativa stessa, a meno che il proprietario del veicolo non compia un cambiamento in merito a tale aspetto. Vale la pena, comunque, attenzionare quelle che sono le clausole correlate ad installazione e disinstallazione; queste procedure dovranno essere ultimate entro i termini di tempo previsti, pena l’eventualità che la compagnia assicurativa decida di comminare penali a svantaggio dell’assicurato. A spiegarlo è il sito web Genertel.