SUV, con questa furbata le case automobilistiche ti fanno pagare 6.000€ in più | Nessun modello è escluso

Suv soldi bruciati illustrazione (Canva foto) - www.vehiclecue.it
I meccanici svelano il trucco delle case automobilistiche: così ti fanno pagare ben 6.000 euro in più quando compri!
Negli ultimi anni i SUV sono diventati un vero e proprio fenomeno. Un tempo riservati a pochi appassionati, oggi dominano le strade e i listini, conquistando chiunque voglia un’auto dall’aspetto solido e sicuro. Ma dietro questa popolarità si nasconde una realtà che in pochi conoscono davvero.
Chi sceglie un SUV spesso lo fa per il piacere di sentirsi più in alto, più protetto, più libero. È difficile resistere al fascino di quelle linee muscolose e alla promessa di un’auto capace di affrontare qualsiasi terreno. Eppure, nella maggior parte dei casi, l’unica vera avventura che si vive è quella… al momento di pagare.
Le case automobilistiche sanno perfettamente quanto sia forte questa attrazione. Così, invece di progettare da zero ogni SUV, hanno trovato una scorciatoia molto più semplice (e redditizia): prendere una normale utilitaria, modificarla quel tanto che basta e venderla a un prezzo molto più alto.
Un trucco che funziona benissimo, tanto che, come racconta El Debate, oggi nessun modello sembra essere rimasto fuori da questa strategia. Ma cosa fanno esattamente le case per trasformare una semplice auto in un SUV? E soprattutto: quanto ci costa davvero?
Come trasformano una citycar in un SUV
La ricetta è semplice: si prende un’auto già esistente, si alza un po’ l’altezza da terra, si aggiungono passaruota pronunciati, ruote più grandi e qualche modanatura “off-road”. Risultato? Un look da avventuriero senza toccare troppo la meccanica.
A prima vista sembrano SUV veri, ma spesso non hanno nemmeno la trazione integrale. Eppure, questi piccoli ritocchi estetici bastano per far lievitare il prezzo anche di 6.000€ rispetto alla versione normale. Tutto grazie a una sapiente operazione di marketing, che fa sembrare indispensabile ciò che, di fatto, cambia ben poco sotto la scocca.

Il trucco svelato: stessa auto, prezzo più alto
Chi ogni giorno lavora con le auto, come i tecnici delle revisioni ITV, spiega che tra modelli come Seat Ibiza e Seat Arona le differenze vere sono pochissime. La struttura di base è quasi identica: quello che cambia è solo l’immagine.
Con piccoli accorgimenti e un’immagine da “duro”, un’auto comune diventa un SUV e il prezzo vola. Una furbata che le case automobilistiche hanno affinato negli anni, sfruttando al massimo la voglia di SUV che ha contagiato tutti. E così, senza accorgersene, si finisce per pagare molto di più per avere, in fondo, sempre la stessa macchina.