Bollo auto a 10€: passa il nuovo decreto, se hai il foglio ASI ti salvi in automatico dal salasso

Superbollo calcolo

Superbollo, una tassa che si può non pagare in questo modo (Canva) - VehicleCUE

Bollo auto 2025: riduzione a 10€ per le auto storiche ultra trentennali con specifici requisiti, previsto sconto del 50%.

Il bollo auto, tassa annuale sul possesso di un veicolo registrato al PRA, è una spesa fissa che grava su milioni di automobilisti italiani. Tuttavia, il 2025 potrebbe portare delle novità interessanti, soprattutto per gli appassionati di auto d’epoca e di interesse storico e collezionistico. Secondo le ultime disposizioni, infatti, è prevista una sensibile riduzione dell’importo da versare per determinate categorie di veicoli.

—>

Mentre per la generalità degli automobilisti si parla di possibili modifiche alle modalità di rateizzazione delle cartelle esattoriali relative anche al bollo non pagato, per un preciso gruppo di proprietari si prospetta un vero e proprio “salvataggio” dal salasso annuale. Grazie a specifici requisiti e al possesso di una particolare documentazione, il bollo auto potrebbe ridursi a una cifra simbolica.

La nuova normativa sembra infatti introdurre un trattamento di favore per le auto storiche ultra trentennali che rispettano determinati criteri, con un bollo ridotto a soli 10 euro. Ma non è l’unica agevolazione in arrivo: anche i veicoli di interesse storico e collezionistico in possesso di un apposito certificato di rilevanza storica potranno beneficiare di una riduzione del 50% sull’importo del bollo.

Scopriamo insieme quali sono i requisiti per rientrare in queste categorie e come il tanto agognato “foglio ASI” possa effettivamente rappresentare un passaporto per un bollo auto decisamente più leggero a partire dal 2025.

Bollo auto 2025: la svolta per le auto storiche

La principale novità per il 2025 riguarda il trattamento fiscale riservato alle auto storiche, nello specifico, i veicoli ultra trentennali potranno godere di un bollo auto ridotto a soli 10 euro, a condizione che rispettino determinati requisiti. La fonte non specifica nel dettaglio quali siano questi requisiti, ma è presumibile che riguardino l’originalità del veicolo e il suo stato di conservazione, elementi spesso attestati da certificazioni come quella rilasciata dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano).

Questa misura rappresenta un riconoscimento del valore storico e culturale di questi veicoli e un incentivo alla loro conservazione, alleggerendo il carico fiscale sui proprietari che spesso si fanno carico di onerosi interventi di restauro e manutenzione.

Bollo auto calcolo
Superbollo, ecco come non pagarlo (Canva) – VehicleCUE

Sconto del 50% per i veicoli di interesse storico e collezionistico

Oltre alla riduzione a 10 euro per le auto ultra trentennali, la normativa 2025 prevede un’ulteriore agevolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico che siano in possesso di un certificato di rilevanza storica. Per questi mezzi, l’importo del bollo auto sarà ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria.

Anche in questo caso, il “foglio ASI” o certificazioni equipollenti rilasciate da altri enti riconosciuti, assume un ruolo cruciale per poter accedere a questa significativa riduzione. Tali certificazioni attestano l’importanza storica e collezionistica del veicolo, distinguendolo dalle auto usate di pari età e giustificando un trattamento fiscale agevolato.