Posto di blocco pneumatici, ora ti multano anche se sono nuovi di zecca | Il dettaglio non passa inosservato agli agenti

Pneumatici, ecco quali sono le cose da sapere per evitare multe (Canva) - VehicleCUE
Ora si potrebbero ricevere multe anche per i pneumatici che si montano in città: ecco cosa sapere per non ricevere brutte sorprese
Nell’ultimo periodo sempre più persone stanno avendo problemi con il Codice della Strada. Non sono poche le cose che stanno cambiando e molti non sono riusciti ancora ad adeguarsi alle novità fortemente volute dal nuovo esecutivo.
In ogni caso, le norme del Codice della Strada sono state rese stringenti e particolarmente “aspre” per una nobile ragione: ridurre gli incidenti stradali mortali. Comunque, alcuni hanno protestato contro le normative e ora sembra che bisogna prestare attenzione anche ai pneumatici.
Proprio così, durante i controlli le forze di Polizia e non solo potrebbero multare gli automobilisti che non prestano attenzione ai pneumatici della loro auto, indipendentemente dalla loro efficienza.
Quali sono le regole da conoscere per evitare problemi e brutte sorprese? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Pneumatici, ecco le regole da sapere assolutamente: si rischiano multe molto alte
In realtà, in alcune circostanze ci sono già delle regole da seguire sui pneumatici. In alcune zone di montagna e d’Europa, in determinati periodi dell’anno, vige l’obbligo di pneumatici invernali. Questi ultimi sono utili perché aiutano con il grip sulle strade che potrebbero essere ghiacciate o molto fredde. Inoltre, in altre zone, specialmente nei periodi invernali, è obbligatorio montare le catene o averle quantomeno a bordo.
Eppure, potrebbe succedere di ricevere delle multe non solo in queste circostanze, ma anche quando si circola in città potrebbero scappare delle sanzioni. Qual è la cosa da ricordare sempre in questi casi? Ebbene, si dovrebbe sempre circolare con pneumatici dello stesso tipo sullo stesso asse. Come ricorda anche il sito cerchigomme.it, le gomme dovrebbero essere anche dello stesso produttore. Non si può circolare quindi con due pneumatici realizzati da aziende diverse: se gli organi di controllo lo notano allora potrebbero essere dolori.

Perché vige questa regola?
Ma come mai c’è la regola di guidare un’auto che abbia gli stessi pneumatici sullo stesso asse? Semplice, perché ciò aumenta la sicurezza. Due gomme identiche sullo stesso asse assicurano delle buona prestazioni e un grip decisamente buono.
Inoltre, anche se non si ricevono sanzioni, bisognerebbe sempre verificare lo stato delle gomme di tanto in tanto. Infatti, se gli pneumatici dovessero essere consumati, allora si potrebbero avere dei grossi problemi e l’auto potrebbe anche scivolare o causare gli incidenti.