Benzina, risparmia centinaia di euro con il trucco della levetta | Aspetta 30 secondi prima di usare la pompa

Rifornimento benzina

Rifornimento (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it

Una pompa di benzina erogava meno carburante del dovuto, invitando i consumatori a controllare sempre i contatori.

Il prezzo dei carburanti, dopo un periodo di forte instabilità e aumenti significativi, sembra aver intrapreso una fase di discesa, rappresentando una notizia positiva per le tasche dei consumatori.

—>

La situazione attuale presso i distributori di benzina e diesel è decisamente diversa rispetto a qualche mese fa, con i prezzi che si sono attestati su livelli inferiori ai 2 euro al litro per benzina e gasolio.

Tuttavia, questa fase di ribasso non esime gli automobilisti dalla necessità di prestare attenzione a possibili frodi che possono celarsi dietro un apparente risparmio. Un recente caso scoperto in Sardegna, precisamente ad Alghero, mette in guardia i consumatori sulla necessità di verificare sempre l’effettiva quantità di carburante erogata dalla pompa.

Le indagini condotte dai carabinieri di Alghero, in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane di Sassari, hanno infatti portato alla luce un’attività illecita presso un distributore locale. La pompa di benzina in questione è stata trovata a erogare una quantità di carburante inferiore rispetto a quella indicata sul display al momento del rifornimento, configurandosi come una vera e propria truffa ai danni dei clienti ignari.

La truffa scoperta ad Alghero: erogazione inferiore al dichiarato

Le verifiche hanno permesso di accertare che la pompa di benzina era stata appositamente tarata per frodare i clienti. Di conseguenza, i carabinieri di Alghero hanno provveduto al sequestro della pompa truccata e hanno denunciato alla Procura della Repubblica il rappresentante legale della società che gestisce il distributore di benzina e diesel, con l’accusa di frode in commercio.

Una truffa a regola d’arte che prima di esser stata bloccata a truffato molti clienti che frequentavano il distributore di carburante. Questo episodio potrebbe essere solo il primi di molti sparsi in tutto il nostro paese, infatti sono in corso indagini a riguardo.

Diesel
Diesel rifornimento pompe di benzina (Canva foto) – www.vehiclecue.it

L’allarme delle autorità: controllare sempre i contatori

Questo episodio non rappresenta un caso isolato, poiché in passato sono state individuate altre pompe di benzina manipolate. Per questo motivo, le autorità rivolgono un importante consiglio ai consumatori: è fondamentale controllare sempre con attenzione i contatori della pompa durante il rifornimento.

Questi dispositivi possono essere manomessi in modo da farli funzionare in maniera imprecisa. Un video divenuto virale, girato a Catania, mostra chiaramente come i numeri del contatore continuino a scorrere anche quando l’erogazione del carburante è cessata. Questo evidenzia la necessità di una vigilanza costante da parte degli automobilisti per evitare di pagare per carburante non ricevuto.