Codice della strada, arrivano i “monopattini missile”: sfiorano i 130 all’ora | Per guidarli l’interrogatorio della Stradale

Monopattini (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Codice della strada stravolto: stanno arrivando i nuovi “monopattini missile” e per guidarli dovrai superare i controlli della Stradale.
I monopattini elettrici hanno rivoluzionato il modo di spostarsi in città. Economici, agili e facili da parcheggiare, sono diventati in poco tempo il mezzo preferito di studenti, lavoratori e turisti. Basta uno smartphone e in pochi secondi si può noleggiare un monopattino praticamente ovunque.
Nonostante i tanti vantaggi, però, non sono mancati i problemi. Tra incidenti, corse sui marciapiedi e parcheggi selvaggi, le città hanno dovuto correre ai ripari. E il risultato è stato una serie di nuove regole pensate per mettere un po’ d’ordine in quello che era diventato un vero far west su due ruote.
Negli ultimi mesi l’attenzione si è spostata soprattutto sulla velocità. Perché va bene divertirsi e arrivare prima, ma se il monopattino diventa troppo veloce può trasformarsi in un pericolo serio, sia per chi lo guida sia per chi gli sta intorno. E i controlli sono diventati sempre più rigidi.
Ovviamente, prima di mettersi alla guida di un mezzo nuovo o modificato, è sempre fondamentale verificare che sia omologato e conforme alle leggi vigenti nel proprio paese. Evitare rischi inutili è sempre la scelta migliore.
Il monopattino da 130 km/h che ha scioccato tutti
A San Giovanni in Persiceto, vicino Bologna, la polizia locale ha sequestrato quello che viene definito il monopattino elettrico più veloce d’Italia. Dopo un incidente con un’auto, gli agenti hanno scoperto che il mezzo, grazie a due motori potentissimi, era in grado di toccare la folle velocità di 131 km/h.
Un valore impressionante, se pensiamo che la legge italiana fissa il limite massimo per i monopattini a 20 km/h. La violazione è stata evidente, e il mezzo — dal valore di circa 3.500 euro — è stato immediatamente sequestrato. Al conducente è stata inoltre comminata una multa che potrebbe arrivare fino a 400 euro.

Perché questi mezzi sono così pericolosi
La scoperta ha fatto scattare più di un campanello d’allarme. Un monopattino capace di raggiungere velocità così elevate è fuori da ogni norma di sicurezza stradale. Non solo mette a rischio chi lo guida, ma anche pedoni, ciclisti e automobilisti che non si aspettano un mezzo così veloce in strada.
Il caso ha acceso il dibattito su come gestire l’arrivo di questi “missili urbani”. Senza regole precise e controlli severi, il rischio è che le strade diventino ancora più pericolose. Ecco perché, da ora in avanti, chi vorrà guidare un mezzo simile dovrà sottoporsi a verifiche rigorose da parte della Polizia Stradale.