Cambio gomme, l’errore dell’asse è micidiale: se le montano così il sequestro del veicolo è immediato

Cambio gomme errore asse sequestro veicolo

Fai attenzione al semiasse durante il cambio delle ruote - Vehiclecue.it (DepositPhoto)

Per tutti coloro che effettuano un cambio gomme non bisogna cascare nell’errore dell’asse. Se le montano così fanno un danno: attenzione.

Il cambio gomme è un’operazione fondamentale per garantire la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada. Ogni stagione presenta condizioni climatiche differenti che incidono sul comportamento del veicolo. Infatti le gomme giuste permettono all’auto di mantenere aderenza e stabilità.

—>

Oltre alla sicurezza c’è un tema di prestazioni. Montare pneumatici adatti alla stagione aiuta quindi anche a migliorare la tenuta di strada e a ottimizzare la risposta dell’auto durante la guida. Inoltre, una buona aderenza si traduce in minore usura del battistrada e maggiore durata complessiva del set di gomme.

Un altro aspetto importante riguarda il rispetto della legge. In Italia il Codice della Strada stabilisce dei periodi precisi in cui è obbligatorio montare pneumatici estivi o invernali o avere a bordo le catene da neve. Chi non rispetta queste regole rischia sanzioni, ma anche problemi in caso di incidente.

Infatti l’assicurazione potrebbe non coprire i danni se il veicolo non era in regola con la normativa sui pneumatici. Fare il cambio gomme regolarmente è un’occasione utile per far controllare l’intero assetto dell’auto. Oggi scopriremo una regola che bisogna assolutamente rispettare, altrimenti si rischia grosso.

Cambio ruote, attento all’asse: cosa si rischia

Montare pneumatici diversi sullo stesso asse è una pratica assolutamente vietata, non solo per questioni di sicurezza ma anche perché lo impongono le normative. Molti automobilisti, però, continuano a credere che questa soluzione sia tollerata, forse perché le informazioni che circolano sono spesso imprecise o confuse.

A ribadire con chiarezza la regola è intervenuta ancora una volta Assogomma che ha sottolineato come la legge preveda esplicitamente che le gomme montate sullo stesso asse siano perfettamente identiche in ogni caratteristica. Non si tratta quindi di una semplice raccomandazione, ma di un vero e proprio obbligo normativo.

Cambio gomme errore asse sequestro veicolo
In questo caso rischi il sequestro del veicolo – Vehiclecue.it (DepositPhoto)

Cosa dice la legge sul cambio gomma, attento all’asse: è importantissimo

La legge parla chiaro. Quando si parla di omogeneità per asse, si intende che le gomme devono avere la stessa misura, provenire dallo stesso produttore, avere identico disegno del battistrada, e condividere anche l’indice di carico e quello di velocità. Questo perché pneumatici diversi, se montati sullo stesso asse, possono generare comportamenti anomali del veicolo.

Chi non rispetta queste regole può andare incontro a sanzioni piuttosto pesanti. Le multe sono previste dal Codice della Strada e, in casi estremi, si può arrivare anche al sequestro del veicolo. Le uniche eccezioni tollerate sono quelle legate a emergenze temporanee, come l’utilizzo del ruotino dopo una foratura: anche in quel caso, però, la circolazione è consentita solo per brevi tragitti e a velocità ridotta.