Patente, col “codice 01” non hai scampo | La prescrizione parla chiaro: devi averlo sempre nel vano portaoggetti

Uomo preoccupato e patenti (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Controlla attentamente la tua patente. Se è presente questo codice, il proprietario non deve mancare quest’obbligo. Le conseguenze sono salatissime
Sulla patente di guida, il documento cardine che abilita i soggetti alla conduzione di un mezzo di trasporto, sono presenti informazioni specifiche volte ad identificare il proprietario della stessa.
Tra le informazioni personali presenti figurano, ovviamente, cognome e nome, data e luogo di nascita, oltre alla fotografia e alla firma del titolare della patente di guida. Altrettanto importanti risultano essere i dati identificativi della patente.
Ne sono un esempio il numero della patente, la data di rilascio, la data di scadenza e l’autorità che l’ha emesso, generalmente la Motorizzazione Civile. Oltre ciò, anche le differenti categorie di veicoli che potranno essere condotti.
La più comune tra le lettere volte ad identificare la categoria è la B, che abilita alla conduzione degli autoveicoli. Per rendere un altro esempio, invece, la E abilita al traino di rimorchi pesanti.
Il significato di questo specifico codice
La presenza sulla propria patente di guida del codice 01, invece, dispone l’obbligo per il conducente di indossare le lenti correttive alla guida, qualora questo non fosse stato in grado di soddisfare i requisiti visivi minimi nel corso dell’esame della vista necessario al conseguimento della patente di guida: la precisa dicitura risulta essere “obbligo lenti” o “guida con lenti” A stabilire i requisiti è l’articolo 320 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada; secondo lo stesso, è necessaria un’acutezza visiva binoculare non inferiore a 7/10 e un campo visivo orizzontale di almeno 120°.
Qualora nel corso della visita medica antecedente al conseguimento della patente tali requisiti non dovessero risultare raggiunti, permettendo comunque al soggetto di condurre la vista se supportato da occhiali da vista o lenti a contatto, la patente presenterà, per l’appunto, il codice 01. Nel caso in cui questa prescrizione non venisse opportunamente annotata, il conducente andrebbe incontro ad una sanzione salatissima, oltre che alla decurtazione accessoria di 5 punti dalla patente.

Esiste la possibilità di eliminare tale prescrizione?
Tuttavia, se il titolare della patente si sottopone a specifici interventi in grado di correggere il difetto visivo in modo permanente, lo stesso avrà piena facoltà di richiedere che la prescrizione rappresentata dal codice 01 venga eliminata dalla propria patente. Cio sarò possibile unicamente nel caso in cui lo stesso dimostrerà di aver recuperato pienamente i requisiti visivi minimi imposti dal Codice della Strada. L‘iter consiste in una serie di passaggi analoghi a quelli necessari al rinnovo della patente.
Si parte, perciò, dalla prenotazione di una visita medica presso un medico abilitato al rilascio dei certificati di patenti, presentandosi alla visita muniti di un documento d’identità e della propria patente di guida, entrambi in corso di validità, mostrando 1 fototessera aggiornata ed esibendo a favore del medico la documentazione adeguata, attestante il recupero delle piene capacità visive a seguito dell’avvenuto intervento, sottoponendosi, infine, ad una visita medica volta a valutare i correnti parametri visivi. Lo rende noto il sito rinnovopatenti.it