Codice della strada, il 90% degli automobilisti non riconosce questo segnale giallo | Lo hai sempre sotto al naso per strada

Cartelli stradali

Cartelli stradali (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Codice della strada, ti capita di vederlo ogni giorno ma quasi nessuno sa davvero cosa significa: solo 1 automobilista su 10 lo riconosce.

Capita spesso di guidare su strade che conosciamo a memoria. Percorsi quotidiani, familiari, dove ogni curva e incrocio sono talmente abituali da farci sentire sicuri. Ma è proprio in questa routine che si nascondono i rischi maggiori. Quando si dà tutto per scontato, anche un semplice cartello stradale può passare inosservato.

—>

I segnali del Codice della Strada sono tanti, forse troppi per chi ha preso la patente da anni. Ce ne sono alcuni che ricordiamo bene, come il divieto di accesso o lo stop, ma altri – magari meno frequenti – rischiano di farci esitare proprio nei momenti più critici.

Alcuni segnali compaiono raramente lungo il nostro percorso e, con il tempo, potremmo dimenticarne il significato preciso. Questo non è solo un problema di memoria: non riconoscere un cartello può significare commettere un’infrazione, o peggio, causare un incidente. E spesso, ci rendiamo conto dell’errore solo quando è troppo tardi.

Per chi ha preso la patente da poco, lo studio dei segnali è fresco. Ma per chi guida da anni, certe nozioni svaniscono come la nebbia al sole. Ed è proprio lì, alla guida, che ci si accorge di non ricordare tutto. Una forma, un colore, un simbolo: possono fare la differenza tra una guida sicura e una distrazione pericolosa.

Un segnale misterioso che passa inosservato

C’è un cartello, presente anche in Italia ma più comune sulle strade greche, che ha messo in crisi nove automobilisti su dieci. Si tratta di un segnale di priorità, a forma di rombo con fondo giallo e bordo bianco. A molti ricorda un uovo al tegamino, ma il suo significato è chiaro solo per pochi: indica che si sta percorrendo una strada con diritto di precedenza.

Questo cartello viene spesso ignorato o scambiato per qualcosa d’altro. Eppure la sua funzione è fondamentale: avvisa che agli incroci successivi non si ha l’obbligo di dare la precedenza, a meno che non ci siano segnali diversi. Peccato che, proprio per la sua rarità, tanti automobilisti non sappiano nemmeno della sua esistenza.

Cartello diritto di precedenza
Cartello diritto di precedenza (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Le conseguenze di un errore di interpretazione

Secondo una recente indagine, la maggior parte degli automobilisti intervistati non ha saputo riconoscere questo segnale. Il problema è serio: non rispettare correttamente la segnaletica può portare a sanzioni, e in certi casi anche a incidenti.

Il cartello di priorità diventa inutile se non è compreso. Ancora peggio se chi arriva dalle strade laterali non riconosce la segnaletica di STOP o di dare precedenza. Ecco perché è fondamentale ripassare, ogni tanto, le basi del Codice della Strada. La sicurezza inizia dalla consapevolezza.