Patente: 19 gennaio 2033, svolta storica nell’UE | Tutti dovremo rifarla

Patente e calendario

Patente e calendario (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Segnati questa data: dal 19 gennaio 2033 cambia tutto per chi guida nell’Unione Europea: arriva una rivoluzione sulla patente.

C’è chi la tiene nel portafogli, chi nel cruscotto dell’auto, chi – sbagliando – pensa di non averci mai a che fare. Eppure, la patente di guida è una di quelle cose che prima o poi tutti dobbiamo tirar fuori. Che sia per un controllo, per noleggiare un’auto o semplicemente per fare il punto della situazione. Ecco perché ogni tanto vale la pena darle un’occhiata, anche se sembra tutto a posto.

—>

Negli ultimi anni, con l’arrivo delle patenti formato carta plastificata e l’uso massiccio dei portali digitali, in tanti si sono convinti che ormai questi documenti durino “per sempre”. Spoiler: non è così. Anzi, come ogni documento ufficiale, ha delle scadenze ben precise, anche se spesso passano inosservate.

E non parliamo solo della classica data di rinnovo per motivi medici o per superamento dell’età. C’è una data ben precisa che riguarda praticamente tutti, e che potrebbe cogliere molti di sorpresa se non si prestano attenzione alle novità introdotte a livello europeo negli ultimi anni.

Insomma, se pensi che basti aver preso la patente una volta e metterla nel cassetto, preparati a cambiare idea. Nei prossimi anni, potresti dover rifare tutto da capo – e no, non è un’esagerazione.

Cosa prevede la nuova normativa europea

Secondo le direttive dell’Unione Europea, tutti i vecchi modelli di patente, quelli cartacei e non in formato tessera plastificata, dovranno essere sostituiti entro il 19 gennaio 2033. Chi non lo farà rischia sanzioni piuttosto pesanti. L’obiettivo è quello di uniformare il formato delle patenti in tutta Europa, facilitando i controlli e migliorando la sicurezza.

Non è solo una questione estetica. Le nuove patenti includono tecnologie antifalsificazione e dati più facilmente leggibili dalle autorità. Inoltre, per chi ha superato una certa età, ci saranno regole più stringenti per quanto riguarda l’idoneità fisica alla guida, con controlli medici obbligatori a intervalli più brevi.

Patente di guida (Depositphotos foto)
Patente di guida (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Attenzione alla scadenza e alla procedura di rinnovo

Chi possiede una patente “storica”, di quelle rosa o con formato non plastificato, dovrà fare attenzione: la sostituzione sarà obbligatoria e non è automatica. Se ti presenti a un controllo con un documento scaduto, potresti ritrovarti con una multa da 200 euro. E se pensi “tanto manca ancora tempo”, ricorda che gli uffici potrebbero essere intasati sotto data.

Per chi invece ha già una patente in formato card, vale la regola del rinnovo ogni 15 anni. A partire dai 65 anni, la frequenza aumenta, e diventa biennale dagli 80 in su. Il consiglio? Dai subito un’occhiata al punto 4b sul fronte della patente e verifica la data: potresti scoprire che è già ora di prenotare il rinnovo.