Posto di blocco, in estate la controlleranno a tutti | Se non la indossi sono 500€ di multa

Posto di blocco

Posto di blocco (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

500 euro di sanzione pecuniaria in assenza di questo elemento. Gli automobilisti lo ignorano, ma il Codice colpisce salatamente 

I conducenti delle automobili devono sempre rendersi disponibili alla sottoposizione di controlli, più o meno approfonditi, da parte delle forze dell’ordine stradali relativamente alla sicurezza della guida e al rispetto delle norme del Codice della Strada.

—>

Quando si viene fermati ad un posto di blocco, generalmente, gli agenti in servizio procederanno innanzitutto con il controllo dei documenti necessari alla guida, come la Carta di Circolazione, l’Assicurazione RCA e, soprattutto, la Patente di Guida.

Nel caso in cui dovesse emergere un sospetto relativamente alla tenuta psicofisica del conducente, le forze dell’ordine avrebbero piena facoltà di procedere con controlli quali etilometro, al fine di misurarne il tasso alcolemico, o drug test, prelevando un campione salivare o ematico che svelerebbe l’eventuale consumo di stupefacenti.

Se alla ricerca di un particolare soggetto o gruppi di persone, gli stessi potranno perquisire l’autovettura, assicurandosi che a bordo non si stiano trasportando materiali illegali o, quantomeno, sospetti.

Le multe più assurde all’indirizzo dei guidatori

Esistono, tuttavia, delle sanzioni che possono essere comminate agli automobilisti italiani in presenza di situazioni riconducibili più ad un vero e proprio film comico che alle norme imposte dal Codice della Strada. Si tratta di alcuni passaggi del regolamento sconosciuti ai più, che compiendo queste specifiche azioni mai penserebbero di poter rischiare di ricevere una multa, in alcuni casi anche moderatamente pesante rispetto al proprio portafoglio. Un esempio, tra i più comuni, relativamente a circostanze simili è quello che viene definito “clacson multa“.

Come il nome stesso suggerisce, questa normativa prevede che venga comminata una sanzione pecuniaria sino ad un massimo di 168 euro per l’automobilista che, pur in assenza di una reale situazione di emergenza, suona il clacson. E’ pratica comune, seppur assolutamente non necessaria e, per l’appunto, punibile dal Codice della Strada, utilizzare il segnalatore acustico quando ci si trova imbottigliati nel traffico, nonostante non vi siano pericoli immediati richiedenti una particolare allerta.

Multa
Multa (Comune di Bergamo foto) – www.vehiclecue.it

Meglio evitare simili comportamenti

Ma sapevate che anche lavare la propria vettura in strada e non presso le apposite aree di autolavaggio rappresenta un’infrazione del Codice? Punibile, ovviamente, con una possibile sanzione compresa tra i 105 e i 422 euro, una simile pratica è vietata in quanto il miscuglio dell’acqua con i detergenti utilizzati potrebbe terminare direttamente nelle fognature pubbliche, causando potenziali danni ambientali. Similarmente, non possiamo non citare il rischio di multa per chi viene sorpreso a cantare a voce alta mentre si trova alla guida, poiché questo comportamento rappresenta un disturbo alla circostante quiete pubblica, risultando potenzialmente sanzionabile.

Ciò nonostante, non esiste alcuna norma specifica all’interno del Codice della Strada che ne disciplini la punizione corrispondente, variando di circostanza in circostanza, esclusivamente in base ai regolamenti comunali. Chiudiamo parlando di un comportamento che praticamente qualsiasi automobilista come irrilevante, ma per il quale sono, in realtà, previste sanzioni sino a 500 euro: stiamo parlando della guida senza maglietta, punita da specifiche circolari emesse, ad esempio, dai comuni di Firenze e Napoli, direzionate soprattutto verso i turisti. A riferirlo è AutoBlog.