Schilometraggio di fabbrica: il colosso dell’auto beccato a manipolare i contachilometri | L’hai acquistata già taroccata

Schilometraggio fabbrica colosso auto manipolare contachilometri

Il colosso dell'automotive coinvolto in uno scandalo - vehiclecue.it (DepositPhoto)

Scoperto un incredibile schilometraggio di fabbrica. A farlo è uno dei colossi dell’auto beccato a manipolare il contachilometri: il caso.

Solitamente con il termine schilometraggio si indica la distanza percorsa da un veicolo nuovo prima della sua effettiva consegna al cliente. Quando un auto esce dalla linea di produzione viene sottoposta a dei vari controlli di qualità e test su strada per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.

—>

Durante queste verifiche l’auto può accumulare alcuni chilometri che si registrano nel contachilometri. E’ una procedura normale che garantisce che sul veicolo sia perfettamente operativo al momento della vendita. Questi test includono prove su pista, brevi spostamenti tra stabilimenti o centri logistici ed a volte dei piccoli tragitti per il carico e scarico dei trasporti.

Questi test includono prove su pista, brevi spostamenti tra stabilimenti o centri logistici ed a volte dei piccoli tragitti per il carico e lo scarico nei trasporti. Di conseguenza non è solito che un auto nuova presenti al momento dell’acquisto un chilometraggio compreso tra i 10 e i 100 chilometri, anche se in alcuni casi può essere leggermente superiore.

Questo chilometraggio essendo dovuto a motivi tecnici e logistici non va considerato come un vero uso dell’auto. Dal punto di vista commerciale, le case automobilistiche e i concessionari devono informare chiaramente il cliente su questo dettaglio. Adesso un colosso è stato scoperto a compiere questa pratica.

Schilometraggio dell’auto, colosso dell’auto scoperto: l’ha fatto per davvero

Il chilometraggio di un automobile è un fattore cruciale per determinarne il valore e lo stato generale. Più chilometri accumula una vettura, minore sarà il suo valore di mercato, motivo per cui le manipolazioni dei contachilometri sono una pratica comune nei casi di frode. Tuttavia è molto più raro alterare i contachilometri per far risultare un numero di chilometri superiore a quello reale. Ed è proprio questo che, secondo recenti denunce, starebbe facendo la casa automobilistica Tesla.

Da tempo diversi utenti Tesla hanno condiviso sui forum i loro sospetti sul funzionamento dei contachilometri delle loro auto, segnalando che gli strumenti registravano più chilometri rispetto a quelli effettivamente percorsi. Questo ha portato a una causa collettiva contro l’azienda, nella quale si afferma che Tesla manipolerebbe i sistemi dei veicoli per far segnare un chilometraggio più elevato, con l’obiettivo di far scadere prematuramente la garanzia.

Schilometraggio fabbrica colosso auto manipolare contachilometri
Il colosso dell’auto coinvolto nell’ultimo scandalo – vehiclecue.it (DepositPhoto)

Tesla coinvolta nell’ultimo scandalo, l’ultima azione dell’azienda: scoppia il caos

Secondo i dettagli della causa questa manipolazione avverrebbe attraverso un sistema che utilizza algoritmi predittivi, metriche di consumo energetico e moltiplicatori basati sul comportamento del conducente. Questo permetterebbe a Tesla di accelerare la svalutazione dei propri veicoli e la scadenza delle relative garanzie, evitando così costose riparazioni a loro carico e incentivando l’acquisto di polizze di garanzia estesa.

Il caso è stato avviato da un automobilista californiano che aveva acquistato un Tesla Model Y di seconda mano nel 2020. Notando che il chilometraggio aumentava in modo anomalo rispetto alla sua precedente auto, ha iniziato a indagare. Dai dati è emerso che il veicolo registrava una media di 72 miglia giornaliere invece delle 20 previste, con la conseguenza che la garanzia sarebbe scaduta molto prima rispetto a quanto indicato dai reali dati di utilizzo.