RC auto, ufficiale: chi fa incidenti pagherà il 20% in meno | Se rinnovi con la stessa compagnia è automatico

Incidente

Incidente e RC Auto (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it

Ecco come beneficiare di un sostanzioso sconto sulla RC Auto. 20% in meno; ti basta rinnovare con la tua compagnia di fiducia

La Responsabilità Civile Autoveicoli, meglio nota semplicemente come RC Auto, rappresenta l’assicurazione obbligatoria che tutti i veicoli a motore circolanti su strada devono sottoscrivere.

—>

La sua valenza permette di coprire danni causabili a terze persone, cose o veicoli nel corso di un eventuale sinistro stradale, ma non quelli che potrebbero riportare la propria vettura o, direttamente, il guidatore che si trovava al volante.

La Legge, come accennato, dispone l’obbligatorietà di circolare con l’Assicurazione RC Auto regolarmente sottoscritta. Le pene disposte in caso di inosservanza sono una multa salatissima, che parte da un minimo di 800 euro, oltre alla potenziale sospensione della patente e al sequestro del veicolo.

Il costo della RC Auto non è fisso, risultando differente in base alla circostanza. L’ammontare complessivo dipende, ad esempio, dall’età e dal Comune di residenza del proprietario, dall’automobile, dalla sua “storia” in termini di pregressi incidenti, ma non soltanto.

Uno strumento fondamentale

All’interno delle automobili può essere montato un dispositivo di sicurezza determinante sotto molti punti di vista, ossia la scatola nera. La presenza di questa componente garantisce il monitoraggio e la registrazione di specifici parametri tecnici del mezzo, rendendosi fondamentale, ad esempio, nel malaugurato caso in cui la vettura venga coinvolta in un incidente. Già, perché immagazzinando e combinando dati relativi alla velocità di marcia dell’auto, alla sua posizione e alla violenza degli urti, sarà possibile ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.

Il dispositivo si fonda sulla presenza di un localizzatore GPS, collegato con una centrale remota, il cui collegamento stesso consente di memorizzare i dati riguardanti la posizione e la velocità di marcia del veicolo. La peculiarità della scatola nera è che la sua progettazione la rende resistente anche alle condizioni più difficili, come ad esempio la presenza di neve o pioggia fitta. La sua attività si basa sulla registrazione di parametri quali le statistiche di percorrenza e i chilometri percorsi, l’immagazzinamento dei differenti impatti che coinvolgono il veicolo, i dati sulla guida del conducente e l’eventuale attivazione dei sistemi atti a garantire la sicurezza, quali l’airbag o l’ABS.

Scatola nera
Un esempio di scatola nera (Pexels foto) – www.vehiclecue.it

Quali sono i costi previsti?

L’installazione di una scatola nera non prevede costi, in quanto gli stessi saranno completamente a carico della compagnia assicurativa di riferimento. Discorso identico per quanto riguarda manutenzione, guasti o malfunzionamenti del dispositivo. Tuttavia, è altresì importante specificare che i conducenti ottenenti uno score elevato dai report di analisi della propria guida, che vada a premiarne lo stile e la sicurezza, potranno usufruire di sconti compresi tra il 10% e il 25% sul costo totale dell’assicurazione.

In questo modo si avrà possibilità di combinare i vantaggi dell’assicurazione a quelli della scatola nera, che renderà il dispositivo rintracciabile 24 ore su 24, anche in caso di furto, grazie alla localizzazione GPS. Se ci si trova in un centro ad alto rischio di sinistri, l’assicurazione concede sconti ulteriori per gli automobilisti che daranno il proprio consenso sull’installazione della scatola nera. A riportarlo è Assicurazione.it.