Nuova Audi e-tron GT quattro: ecco la super berlina elettrica dei Quattro Anelli

Static photo, Colour: Kemora grey metallic
Si allarga la gamma elettrica di Audi e-tron: è stata infatti svelata la versione definitiva della nuova Audi e-tron GT, super berlina costruita a partire dalla base utilizzata già per la cugina Porsche Taycan e con la quale quindi condivide tanto, soprattutto a livello di meccanica ed elettronica. Ciò che distingue la e-tron GT dalle già conosciute sport utility e-tron ed e-tron Sportback è il fatto che, a differenza di queste due, è stata concepita a partire da una piattaforma pensata appositamente per automobili a batteria, oltre al fatto che si tratta della prima Granturismo elettrica di Audi. La e-tron GT, che è l’auto dei Quattro Anelli più potente di sempre, è stata sviluppata dalla divisione Sport e sarà prodotta nello stabilimento carbon neutral Audi Böllinger Höfe, dove nasce anche la supercar Audi R8.

Stile futuristico e aerodinamica curatissima
La nuova Audi e-tron GT quattro ha delle dimensioni importanti, sovrapponibili a quelle della cugina Porsche Taycan. Lunga 4,99 m, larga 1,96 m, alta 1,41 m e con un passo di 2,90 m, presenta tutti i tratti caratteristici di un’Audi. A partire dalla celebre calandra Single Frame, che in questo modello è chiusa. A richiesta la calandra può avere lo stesso colore della carrozzeria, come l’esemplare in foto. La cornice poi, e si tratta di un ulteriore elemento inedito, ha una finitura nero lucido che dà più carattere. I gruppi ottici sono di serie a matrice di led con firma luminosa dinamica, ma a richiesta si possono avere anche con tecnologia laser.

Dalla vista laterale possiamo apprezzare il lungo cofano, e il parabrezza fortemente inclinato, con la linea del tetto che poi scende decisa verso la coda, che presenta un terzo volume appena accennato. Risaltano i passaruota muscolosi, che ospitano ruote di grandi dimensioni da 19 pollici (ma che possono essere a richiesta anche da 20 o addirittura 21 pollici).

La parte posteriore è decisamente accattivante, con tutti gli elementi che messi assieme danno l’idea di una vettura ben piantata a terra. A partire dai muscolosi passaruota, sormontati da una nervatura che si protrae fino ai fanali. Questi ultimi beneficiano della tecnologia full led e sono uniti da una fascia orizzontale che percorre così tutta la carrozzeria. Sono presenti poi un diffusore e uno spoiler a scomparsa, che serve a incrementare la stabilità alle alte velocità.

Nuova Audi e-tron GT quattro: gli interni
La e-tron GT all’interno è tipicamente Audi, con l’impostazione tipica delle auto della casa. Le linee della plancia sono pulite, e spiccano il display da 12 pollici che funge da strumentazione (l’arcinoto Virtual Cockpit, qui in versione Pro) e il display centrale da 10 pollici tramite il quale si gestiscono l’infotainment oltre che a vari parametri della vettura. Sorprende la scelta di ricorrere a una plancetta del clima con tasti fisici su una vettura così high tech, dato che su altri modelli più tradizionali abbiamo visto comandi a sfioramento con feedback aptico. L’ambiente è infine impreziosito da una finitura in legno che avvolge tutta la plancia estendendosi anche ai pannelli porta.

Nuova Audi e-tron GT quattro: la tecnica
Doppio motore elettrico e trazione Quattro elettrica
La nuova Audi e-tron GT vanta la presenza della trazione integrale quattro elettrica, che regola permanentemente e in modo completamente variabile la distribuzione della spinta fra gli assali. Questo schema di trazione integrale, che abbiamo visto anche su altri veicoli elettrici, si avvale di due motori elettrici sincroni a magneti permanenti, uno anteriore e uno posteriore. il motore elettrico anteriore eroga una potenza massima di 238 CV, il posteriore di 435 CV. La potenza combinata risultante è di 476 CV che, in modalità Boost e per 2.5 secondi, sale a 530 CV a fronte di una coppia di ben 640 Nm.
Una scelta inconsueta è quella relativa alla trasmissione, in quanto Audi ha optato per un cambio a due velocità. La prima marcia, corta, favorisce l’accelerazione quando si ricorre al launch control con il Boost associato. Diversamente, se il conducente rinuncia a questa modalità, l’auto parte in seconda marcia. Quest’ultima risulta essere più lunga a vantaggio dell’efficienza e della progressività d’erogazione.
Il doppio motore elettrico deve spingere un’automobile il cui peso a vuoto è di 2276 kg (un peso che ci può stare, considerate le dimensioni e il fatto che la vettura è elettrica). E le prestazioni si può dire che sulla carta sono brillanti, visto che si parla di uno scatto 0-100 km/h in 4,1 secondi e di una velocità massima di 245 km/h.
Batteria e autonomia
La batteria agli ioni di litio dell’Audi e-tron GT quattro è collocata tra gli assali, in posizione fortemente ribassata. Una caratteristica che consente, stando a quanto riporta Audi, di contare su di un baricentro inferiore persino alla supercar R8 e su di una ripartizione dei pesi perfetta 50:50 tra avantreno e retrotreno.
La quantità di energia accumulabile dalla batteria ammonta a 93 kWh, dei quali 85 kWh sono effettivamente fruibili, e garantiscono un’autonomia di 487 km (ciclo WLTP). L’accumulatore è costituito da 33 moduli di celle. E ogni modulo contiene 12 celle a sacchetto, dotate di un rivestimento esterno flessibile in materiale plastico rivestito in alluminio. I moduli sono ripartiti su due livelli: 30 moduli formano il livello inferiore che, nella sezione posteriore, presenta due ampie svasature in corrispondenza del vano piedi dei passeggeri posteriori. Gli altri 3 moduli formano il piano superiore, collocato sotto le sedute del divanetto.
L’intelaiatura che ospita i moduli dell’accumulatore, l’esterno del case e le piastre di protezione sono realizzati in alluminio. Collocata sotto la cellula abitacolo, la scatola batteria viene fissata alla carrozzeria con 28 viti. Il risultato è un netto incremento della rigidità torsionale della scocca. Sotto lo spazio dedicato alle celle è presente una struttura composita in profilati estrusi attraversata dal liquido di raffreddamento che circola all’interno di un circuito dedicato. Il campo di temperatura ottimale della batteria è compreso tra 30 e 35°C.

Sospensioni e freni
Sulla Audi e-tron GT sono presenti di serie sospensioni pneumatiche adattive a tripla camera, con schema a doppi bracci trasversali sovrapposti all’avantreno e multilink al retrotreno. Come si può vedere dall’immagine sottostante, all’interno delle molle ciascuna camera può essere attivata singolarmente, così da regolare il livello dello smorzamento in funzione delle condizioni stradali e dello stile di guida. Questo sistema consente di regolare l’altezza della vettura da terra sino a -22 e +20 millimetri rispetto allo standard. Anche gli ammortizzatori sono regolabili. E tutte le possibili regolazioni sono gestite tramite una piattaforma elettronica dedicata.

Tutte le varie regolazioni sono gestite da una piattaforma elettronica dedicata connessa all’Audi drive select. Attraverso di esso si possono regolare l’erogazione del powertrain, la trasmissione a due velocità, il bloccaggio elettronico del differenziale posteriore e la taratura dello sterzo. L’Audi Drive Select prevede quattro modalità di guida: Comfort, Efficiency, Dynamic e Individual.
Passiamo infine a parlare dei freni. Di serie è previsto un impianto con quattro dischi in acciaio, ma a richiesta si può avere un ben più performante e sportivo impianto carboceramico, con superfici d’attrito anteriori da 420 mm di diametro e pinze fisse a dieci pistoncini.
Audi e-tron GT quattro: prezzi e disponibilità
L’Audi e-tron GT quattro sarà disponibile a partire dalla primavera. Il prezzo? Non sono stati rilasciati i listini per l’Italia, ma in Germania si partirà da una base di 99.800 euro. È quindi presumibile che in Italia il prezzo di partenza sarà superiore ai 100.000 euro.