BMW M 1000 RR 2023: aumenta la velocità massima e migliora l'aerodinamica
BMW ha presentato al mondo la M 1000 RR e raggiunge nuove vette nel mondo delle Superbike omologate per correre. La nuova M 1000 RR è alimentata dal noto motore a 4 cilindri in linea raffreddato ad acqua progettato per il campionato mondiale Superbike. Come in precedenza, la potenza massima è di 212 CV a 14.500 giri/min. Anche la ciclistica del nuovo modello si affida al telaio in alluminio come elemento centrale, integrato da una forcella a steli rovesciati e da un puntone centrale della sospensione con cinematica Full Floater Pro. La nuova M 1000 RR è offerta in due versioni: quella base M RR nella verniciatura base Lighwhite non metallizzato e la M RR M Competition nella verniciatura base Blackstorm metallizzato.
Le migliorie del nuovo modello derivano soprattutto dai progressi nel campo dell’aerodinamica. In particolare, possiamo notare una carenatura di nuova concezione, realizzata in fibra di carbonio a vista e dotata di un parabrezza più alto. Questa soluzione consente di aumentare sensibilmente la velocità massima grazie all’ottimizzazione del flusso d’aria intorno al pilota. Per la prima volta, questa carenatura è dotata anche di un supporto anteriore in fibra di carbonio, leggero ma molto rigido. La velocità massima passa dai 306 km/h del modello precedente a 314 km/h, che nelle gare estremamente serrate della SBK può fare davvero la differenza.
Nel corso di questo sviluppo aerodinamico, anche le M Winglet sono state completamente riviste. Ora generano una deportanza aerodinamica significativamente maggiore, sia in posizione di guida eretta che in curva. È possibile raggiungere angoli di piega maggiore o percorrere le curve a velocità medie più elevate a pari angolo di piega. La tendenza ad impennare è stata ridotta a favore di una migliore maneggevolezza.
Un altro punto fondamentale dell’intera aerodinamica è stata la zona della ruota anteriore. Qui, per la prima volta nella storia di BMW Motorrad, vengono utilizzati i condotti dell’aria in fibra di carbonio a vista per il raffreddamento dei freni. Sono integrati nel nuovo parafango anteriore, che è stato ottimizzato per migliorare il flusso d’aria intorno alla forcella e alle pinze dei freni. I copriruota M Aero, anch’essi realizzati in fibra di carbonio a vista, riducono ulteriormente la resistenza all’aria, soprattutto a velocità superiori a 250 km/h. I copricerchi M Aero sono riservati alla M 1000 RR M Competition.
La sezione posteriore della moto rende l’attuale M 1000 RR ancora più leggera, sportiva e dinamica. Anche il portatarga corto e la sella ergonomica M Endurance rappresentano delle novità. Grazie a un cablaggio modificato con connettore LWS, il portatarga più corto con i gruppi ottici può essere smontato con più facilità e in meno tempo.
Qui di seguito riportiamo nel dettaglio l’elenco delle caratteristiche tecniche della nuovissima BMW M 1000 RR: