Home » F1, GP Inghilterra: le caratteristiche del circuito di Silverstone

F1, GP Inghilterra: le caratteristiche del circuito di Silverstone

Il tracciato di Silverstone ha tra le velocità medie più elevate in calendario. Ecco le caratteristiche del circuito

Categorie Motorsport
Vuoi leggere tutti gli articoli del network (oltre 10.000) senza pubblicità?
ABBONATI A 0,96€/SETTIMANA

La Formula 1 questo fine settimana tornerà a correre su un tracciato storico, uno dei più antichi insieme a Monza e Spa-Francorchamps. Parliamo di Silverstone che nel corso dei decenni ha subito svariate modifiche fino alla configurazione attuale. Per il GP dell’Inghilterra si prospetta ancora una volta una sfida tra Ferrari e RedBull con Mercedes costretta all’inseguimento. Ma al di là dei discorsi sportivi, perché è così speciale Silverstone? Quali sono le sue caratteristiche e qual è il miglior setup per le vetture?

GP Inghilterra, Silverstone: le criticità del tracciato

Con 5,891 km, il circuito di Silverstone è il quarto più lungo del calendario di Formula 1 e solo Spa-Francorchamps (7,004 km), Baku (6,003 km) e Jeddah (6,174 km) sono più lunghi del tracciato inglese. Il layout include delle sequenze di curve leggendarie e altrettanto dure per le sollecitazioni sugli pneumatici, in particolare l’anteriore sinistro che ha un carico enorme alle curve 1, 8, 9, 10, 11, 12 e 15. Suzuka, che tornerà in calendario più avanti quest’anno, all’inizio di ottobre, sono ancora più stressanti, ma distribuisce equamente i carichi su tutti e quattro gli pneumatici, poiché è l’unico tracciato del calendario a forma di otto.

Le pastiglie dei freni non sono sottoposte a grandi sollecitazioni nelle curve veloci e fluide di Silverstone, quindi ai team piace ridurre il raffreddamento dei freni, utile per l’aerodinamica della vettura. Tuttavia, può causare problemi sul giro di formazione e dietro la safety car quando si guida a basse velocità: in passato abbiamo visto i freni prendere fuoco su questo circuito.

Crediti foto: ufficio stampa Mercedes F1
Crediti foto: ufficio stampa Mercedes F1

Maggotts, Becketts, Chapel: Silverstone vanta alcuni dei nomi più iconici delle curve in tutto il motorsport, ed è uno dei soli tre circuiti di F1 in cui gli ingegneri danno nomi alle curve e non numeri, gli altri due sono Spa-Francorchamps e Monaco. Silverstone è un circuito ad alta velocità in cui i team mirano a ridurre il più possibile la resistenza all’avanzamento. Per questo motivo, vedremo impostazioni delle ali simili a quelle utilizzate a Baku e Montreal. Le auto di solito raggiungono le velocità medie in curva più alte dell’anno a Silverstone, ma questo può cambiare di anno in anno a seconda delle condizioni.

Le condizioni a Silverstone sono notoriamente ventose e i cambi di direzione del vento si verificano abbastanza frequentemente. Ciò può avere un forte impatto sull’equilibrio del veicolo e cambiare completamente il comportamento dell’auto, costringendo i piloti ad adeguare lo stile di guida di conseguenza in termini di punti di frenata, velocità all’avvicinarsi dell’apice delle curve e accelerazione in uscita.

Silverstone è l’unico tracciato del calendario in cui i piloti percorrono due curve prima di frenare per la prima volta alla Village (curva 3), quindi la distanza dalla pole position alla prima zona di frenata è di circa 644 metri. Con i serbatoi pieni all’inizio della gara, tuttavia, i piloti devono sollevare il piede dall’acceleratore dopo appena 225 metri, il che crea il famoso groviglio alla partenza in cui commettere un errore nelle retrovie è abbastanza facile. La bagarre di apertura a Silverstone continua spesso fino alla curva 6 e in alcuni casi anche oltre fino a Copse (curva 9).

Max Verstappen su Red Bull - Crediti foto: Red Bull Content Pool
Max Verstappen su Red Bull – Crediti foto: Red Bull Content Pool

Altri dettagli sul tracciato

I piloti completano quasi l’81% di un giro con l’acceleratore a tavoletta nel GP dell’Inghilterra, la terza percentuale più alta vista finora in questa stagione dopo Australia e Arabia Saudita. La famosa combinazione di curve composta da Maggotts, Becketts e Chapel è presa a tavoletta durante le qualifiche. Solo la curva 13 richiede una leggera frenata, per spostare il carico sull’asse anteriore e aiutare a sterzare in curva. Ciò si traduce in un’enorme quantità di forze g applicate sia ai piloti che alle auto su questo tratto di pista. In primo luogo, c’è una curva a sinistra di 2 g seguita da una curva a destra di 5 g, una svolta a sinistra di 5 g e una svolta a destra di 4 g e, infine, una curva a sinistra di 3 g.

Pierre Gasly su Alphatauri - Crediti foto: ufficio stampa Red Bull Content Pool
Pierre Gasly su Alphatauri – Crediti foto: ufficio stampa Red Bull Content Pool

I piloti sperimentano alcune delle più alte forze g laterali della stagione a Silverstone con un massimo di 5,2 g a Stowe (curva 15). Per darti un’idea di cosa significhi, il peso medio di una testa umana con un casco è di 7 kg, quindi il collo del pilota viene tirato da un lato all’altro con una forza di 35 kg.
Sebbene l’Inghilterra abbia un clima generalmente temperato, il fine settimana di Silverstone è spesso in controtendenza e regolarmente figura tra le prime tre o quattro gare più calde dell’anno in termini di temperatura dell’aria. Ti ho incuriosito a guardare il GP d’Inghilterra di domenica?

Lascia un commento